La Legionella, responsabile della legionellosi, è un batterio gram-negativo, aerobio, asporigeno e mobile. Predilige habitat acquosi umidi, temperature calde tra 25 e 42°C, ma può sopravvivere a range di temperatura tra 6 e 63°C e valori di pH 5,5 e 8. Delle 65 specie di Legionella identificate ad oggi, si distinguono 70 sierogruppi di cui circa la metà è patogena opportunista. La Legionella pneumophila, che comprende 16 sierotipi, è la specie maggiormente implicata nella polmonite batterica: il sierogruppo 1 causa circa il 95% delle infezioni in Europa. Il contagio avviene principalmente tramite inalazione di goccioline contaminate che, penetrando nella mucosa delle prime vie aeree, danno origine all’infezione. La facilità con cui il batterio si riproduce nell’ambiente naturale è dovuta alla capacità di moltiplicarsi all’interno di protozoi ed amebe che vanno a formare biofilm nelle tubazioni idriche assai resistenti ai trattamenti biocidi. Particolare attenzione va rivolta quindi agli aerosol generati da docce, lavatesta, riuniti odontoiatrici ma anche da fontane, sistemi di condizionamento dell’aria, UTA e torri evaporative.
Applichiamo la norma ISO 11731:2017, metodica accreditata. La prova dura 10 giorni ma vengono eseguite letture parziali a 3 e 6 giorni per dare al cliente un riscontro in tempo reale della quantità e della specie di appartenenza Legionella spp, pneumophila 1, pneumophila 2-15.
2022 © Laboratorio RELABVia Argini Nord 41, Santa Maria del Piano - 43037 Lesignano de' Bagni (PR)P.iva 02948760349Privacy policyWeb by Infraordinario